![]() |
Teatro Comunale Francesco Cilea |
Il Teatro Comunale di Reggio è intitolato al musicista reggino, nativo di Palmi, Francesco Cilea.
L’immobile, sito di fronte Palazzo San Giorgio sede del Municipio,
occupa un’area compresa tra il Corso Garibaldi ad Ovest, la via
Cattolica dei Greci a Sud, la via del Torrione ad Est e la via Osanna a
Nord.
La costruzione fu realizzata “in varie riprese” su progetto
degli ingegneri Domenico De Simone e Laviny. Gran parte del merito va
attribuito all’allora ministro Giuseppe De Nava, ma soprattutto a
Giuseppe Valentino, ricordato come “il Sindaco della ricostruzione”
post-terremoto 1908.
Nel secondo dopoguerra, a causa di alcune
carenze riscontrate dall’apposita commissione, fu conferito l’incarico
all’arch. Guido Tripepi di redigere il progetto per l’eliminazione degli
"inconvenienti di natura tecnica, artistica e funzionale…, conservando
lo stile classico e il carattere d’opera lirica".
Per circa un
ventennio, la struttura teatrale accolse compagnie di prosa, varietà e
teatrali, che vantavano i più bei nomi del panorama artistico italiano
ed internazionale del dopoguerra. Nel 1985, purtroppo, la Commissione di
vigilanza della Prefettura fu costretta a dichiarare inagibile il
teatro. L’immobile necessitava di urgenti e radicali lavori di
ristrutturazione e di adeguamento alle più recenti norme antincendio.
Finalmente, dopo quasi diciotto anni di interminabili lavori, il Teatro
Comunale “Cilea” è stato restituito alla città per proseguire, sulle
orme degli Anni Sessanta, la gloriosa tradizione artistica e culturale,
accogliendo gli appassionati reggini e gli artisti più importanti di
questo primo scorcio del XXI secolo.
Nessun commento:
Posta un commento
I commenti anonimi non saranno pubblicati